Presentazione R.I.P. Economia

MEMBRI DELLA COMMISSIONE

La commissione “R.I.P. Economia” è composta da:

 

  • Andrea Giongo, laureato in economia finanziaria (referente commissione)
  • Fabio Servidei, imprenditore
  • Tania Minchio, ragioniera e contabile
  • Anna Grammatica ,dottoressa in economia aziendale
  • Maria Luisa Biolcati Rinaldi, imprenditrice

 

PRESENTAZIONE DELLA COMMISSIONE

Presupposto che l’economia è la scienza che studia la corretta distribuzione dei beni di un territorio, la commissione R.I.P. Economia denuncia in primo luogo le frodi e le manipolazioni giuridiche ed economiche che rendono impossibile uno sviluppo umano ed armonioso delle risorse, generando invece disuguaglianza, divisione, povertà, sottosviluppo e ritmi di vita alienanti. Ciò avviene a danno di ogni cittadino e a vantaggio di pochi soggetti privati che hanno il controllo diretto o occulto delle banche di emissione, delle banche, delle principali multinazionali, delle istituzioni politiche nella loro totalità e dei mass media. I progetti scellerati di tali soggetti si perpetuano in primo luogo attraverso il regime di emissione a debito della moneta, che crea artificialmente il debito pubblico danneggiando enormemente Stati e cittadini; in secondo luogo, attraverso l’operato di società multinazionali e con strumenti come i mercati finanziari, le politiche fiscali. Le crisi finanziarie ed economiche, in particolare degli ultimi anni, sono il risultato palese di questo tipo di manipolazione.

MISSIONE

L’attività di denuncia di R.I.P. è volta a creare un fronte di consapevolezza su questi temi, in particolare tra gli imprenditori e tra i soggetti toccati più gravemente dalla guerra economica in atto contro imprese e cittadini: tale fronte si crea con l’intento di raggiungere una coalizione di cittadini ampiamente significativa, in grado di operare trattative pacifiche con le istituzioni perché si provveda all’immediato ripristino della sovranità monetaria dello Stato, alla cessazione di tutte le manovre finalizzate a deprimere l’economia nazionale e al riconoscimento pratico del diritto alla Vita per qualunque cittadino.

PROGRAMMA

R.I.P. Economia persegue tale scopo attraverso articoli di divulgazione, banchetti informativi, conferenze e giornate di sensibilizzazione rivolte ad imprenditori e privati. Sostiene inoltre la diffusione di monete, forme di scambio e modelli di economia alternativi, nella convinzione che il passaggio auspicato avverrà in concomitanza con un’evoluzione culturale e di coscienza che avvicinerà l’economia ai concetti di reciprocità e di dono.

Potrebbero interessarti anche questi articoli