La commissione “R.I.P. Agricoltura e Ambiente” è composta da:
- Emanuela Veronesi
- Leda Fontana
- Francesco Cesari
- Fabio Servidei
- Lisa Cortesi
- Valeria Drusiani
- Alessandra Bocchi
- Paolo Conti
- Marco Fontanesi
- Francesco Zecchi
- Pierpaolo Zecchi
- Roberta Venturelli
- Friddia Rossi
- Andrea Detommaso
- Laura Marchesi
- Manuele Nesti
PRESENTAZIONE DELLA COMMISSIONE
Questa commissione è nata per difendere la Vita e tutte le forme in essa contenute, a partire da ciò che la sostiene come un ambiente sano nel quale possano rinnovarsi le risorse naturali, nel quale possa crescere la biodiversità e dal quale si sviluppi un’alimentazione e un’agricoltura basate sul rispetto dei cicli delle stagioni in quanto pratiche naturali e necessarie all’equilibrio vitale di questo pianeta. Proponiamo modelli alternativi e fattibili, che possano soppiantare uno stile di vita basato sul profitto e sulla prevaricazione del più debole. Riaffermare la Vita costa fatica ma per noi ne vale davvero la pena, altrimenti cosa diremo ai nostri figli, cosa daremo al futuro del mondo? E’ risaputo che da diversi decenni la questione del cibo e dell’ambiente rientra in un preciso disegno economico in mano a pochi potenti che lo amministrano e controllano, per poter sfruttare la vita di miliardi di persone su tutto il pianeta. Ne deriva dipendenza in termini di nutrimento e salute. E’ fondamentale chiedersi come e dove viene prodotto il cibo di cui ci nutriamo, da chi, con quali modalità. Scopriremo senza troppa difficoltà che è in grave pericolo il nostro organismo, la nostra Terra, ormai asservita all’avidità di una ristretta cerchia di padroni. Il rispetto per noi e per la natura dal punto di vista della produzione, trasformazione e distribuzione del cibo è stato annullato.
MISSIONE
L’attività di questo gruppo si svolge prima di tutto attraverso l’autoeducazione su questa antica arte artigianale umana che è l’agricoltura e l’attenzione alla salute ambientale, seguendo, ascoltando e cercando di creare un substrato che coinvolga i coltivatori diretti, gli imprenditori agricoli, i piccoli negozi, e le associazioni di categoria che già propongono un’ecologia sostenibile, creare una rete di contatto diretta e partecipata con il consumatore finale. Diffondere e partecipare ai principi che si stanno sviluppando nei Gruppi di Acquisto Solidale, conoscere le implicazioni in agricoltura e per l’ambiente degli OGM, TTIP, Pesticidi, Biologico, Acqua Bene Comune, Rifiuti, Inceneritori, Petrolio, e radicare le pratiche più innocue per un altro mondo possibile.
PROGRAMMA
A questo scopo, realizziamo articoli di divulgazione, convegni, corsi di formazione, conferenze, volantini, finalizzati alla costruzione di una nuova idea di Agricoltura Sostenibile in un Ambiente nel quale possano vivere in modo sano tutti i Regni di Natura.