La commissione “R.I.P. Animali” è composta da:
- Daniela Paola Aglione, pittrice e poetessa, insegnante di meditazione, vegana, animalista, referente della commissione
- Maria Maestri, impiegata presso Poste Italiane, cantante amatoriale, animalista da sempre
- Pietro Petrocchi, designer e programmatore. Collabora con la Draco Edizione. Appassionato di viaggi e amante degli animali
PRESENTAZIONE DELLA COMMISSIONE
Il contesto contemporaneo, in relazione al Terzo Regno di Natura, vede l’uomo protagonista di una dominazione votata allo sfruttamento indiscriminato e spietato degli animali, trattati alla stregua di oggetti privi di vita, sentimenti, dignità. Alimentazione, abbigliamento, sperimentazione e divertimento sono gli ambiti entro i quali l’essere umano si arroga il diritto di offendere la vita degli animali nel nome del profitto. L’ignoranza diffusa sulle modalità e l’utilità di sfruttamento, rende “il consumatore” l’ignaro o il compiacente mandante di tante efferatezze, mentre un numero sempre maggiore di persone sta acquisendo una nuova, mai vista prima, empatia verso il regno animale. Ovunque nel mondo si sta tentando il cambiamento: l’alimentazione vegetale trova ampia approvazione per la salute in generale e per la prevenzione di numerose malattie; nuovi tessuti naturali e tecnologici possono vestirci con altrettanto comfort di quelli di derivazione animale; studi indipendenti affermano con forza l’inutilità di tante pratiche pseudoscientifiche di sperimentazione su cavie; la presenza in cattività degli animali offende immediatamente le nuove, più evolute generazioni di esseri umani.
MISSIONE
La commissione R.I.P. Animali afferma che tutti gli animali sono fratelli dell’uomo. Ogni pratica avversa a questo principio deve essere sostituita con altre più consone alla vita: ogni gesto ad essa contrario produce effetti negativi tanto a chi riceve, quanto a chi produce sofferenza.
PROGRAMMA
La commissione R.I.P. Animali – ben conoscendo le quattro modalità di sfruttamento del regno animale – ricerca, studia, propone, eventualmente crea e poi diffonde con ogni innocuo mezzo, le buone pratiche che sostituiscono e sostituiranno l’attuale stato di sfruttamento animale. Va inoltre precisato che la commissione RIP Animali è consapevole del fondamentale legame uomini-animali anche a livello spirituale e cerca di coinvolgere più persone possibili al fine di approfondire questo aspetto così importante.