Vivo a Bergamo e credo che Città Alta sia uno dei posti più belli e suggestivi al mondo e, a giudicare dal costante flusso di turisti, non sono l’unico ad apprezzarne la bellezza. Ciò che più mi piace e incanta del borgo antico è probabilmente il suo fascino fuori dal tempo. Gestire il grande flusso di visitatori non deve essere facile; per questo circa dieci anni fa la Giunta ha approvato la costruzione di un maxi-parcheggio sotterraneo di otto piani! Ricordo che la notizia al tempo mi lasciò piuttosto basito. L’autosilo, della capacità prevista di 470 posti, si sarebbe dovuto realizzare nella zona della Fara, appena entro le mura di Città Alta, ai piedi della Rocca, il castello trecentesco dei Visconti. Per me l’idea di aprire un simile cantiere era (e rimane tuttora) mostruosamente fuori luogo.
I lavori per la realizzazione dell’opera ebbero inizio nel 2008, cominciando dalla distruzione del parco faunistico della Rocca. Il piccolo zoo, con le sue decine di alberi, venne raso al suolo per far posto allo scavo del nuovo parcheggio. Ora, personalmente trovo che un parco faunistico potesse avere una rilevanza maggiore per la popolazione rispetto a un grande parcheggio a pagamento. Chiamatemi romantico…
Venni a sapere dell’abbattimento del parco da un grande striscione di protesta, appeso da qualcuno lungo la strada. Come molti altri non sapevo nemmeno che i lavori avessero avuto inizio. Perfino i residenti della zona non erano stati adeguatamente avvisati! Successivamente, a causa dell’asporto di materiale ci fu una frana sul fianco del colle, che rischiò di far crollare le mura stesse dalla Rocca! I lavori vennero interrotti e del progetto non si seppe più niente. L’attuale Giunta ha inserito tra le promesse elettorali la riqualificazione del sito, per farne un parcheggio di dimensioni ridotte per i soli residenti. Invece, è notizia recente che il maxi-parcheggio si farà. Entro il 2019! I lavori sono già ripresi, anche se non ufficialmente, con l’abbattimento di un platano secolare. Ancora una volta, il Comune non ha ritenuto necessario avvertire i residenti. La Giunta ha preso la decisione unilateralmente, ignorando le richieste di trasparenza dei cittadini, scansando vergognosamente le proprie responsabilità.
Tutto fa supporre che il Consiglio Comunale non voglia ingerenze da parte della cittadinanza e sia pronto a negare la seppur minima trasparenza, pur di portare a termine l’opera. Non è stato mostrato alcun interesse a fornire garanzie sulla sicurezza e sul rispetto del patrimonio storico e paesaggistico! Forse il giro di affari previsto per il parcheggio è tale da far passare in secondo piano le legittime richieste dei residenti!
Ai cittadini bergamaschi però non piace stare con le mani in mano e hanno già istituito il comitato “NoParkingFara”, autore di un recente comunicato, che si riunirà a breve con l’intento di informare e mobilitare la popolazione locale.
Per mettersi in contatto con il comitato NoParkingFara:
E-mail: noparkingfara@gmail.com
Facebook: https://www.facebook.com/groups/29346527829/
Fonte Immagine: Gentile concessione del gruppo Facebook NoParkingFara
Articolo di: Marco Bolis per R.I.P. Agricoltura e Ambiente