La commissione “R.I.P. Educazione” è formata da educatori, insegnanti di Yoga, pedagogisti e psicologi che da anni condividono e sperimentano lo Yoga, una disciplina antica che favorisce un’evoluzione armonica e completa dell’uomo:
- Elisa Bussetti, educatrice nido, insegnante di Yoga Atman (referente commissione)
- Manuela Baccin, R.I.P. supervisore
- Sara Marfoli, educatrice e formatrice
- Alessandra Bocchi, insegnante di Yoga Atman
- Angela Mora, impiegata amministrativa, insegnante di Yoga Atman
- Anna Grammatica, impiegata amministrativa, insegnante di Yoga Atman
- Anna Grazia Fiorani, educatrice, psicomotricista, insegnante Yoga per bambini
- Anna Savarese, imprenditrice, insegnante Yoga per bambini
- Azzurra Suffritti, insegnante di Yoga Atman
- Barbara Moretti, educatrice di sostegno
- Cinzia Venniro, imprenditrice
- Daniela Secci, insegnante di Yoga Atman
- Daniela Zucchini, insegnante di Yoga Atman e Yoga per bambini
- Deborah Actis Dato, insegnante di educazione fisica, Yoga per bambini ed adolescenti
- Diana Ferrazin, formatrice, insegnante di Yoga Atman, insegnante di Yoga per bambini e adolescenti
- Enrica Battaglia, insegnante di Yoga Atman
- Eva Ferri, educatrice
- Francesca Manodori, insegnante infanzia, insegnante Yoga per bambini e adulti
- Georgia Boscarato, insegnante di Yoga Atman
- Loredana Colitti, insegnante Yoga per bambini ed adolescenti
- Lucia Togni, insegnante Yoga per bambini e adulti
- Maria Domanico, insegnante di Yoga Atman e Yoga per bambini
- Mariacristina Fornasari, docente scuola primaria
- Marta Vaccari, insegnante scuola superiore
- Rosa Angerame, insegnante di Yoga Atman
- Silvia Sando, arteterapeuta
- Simona Gherpelli, insegnante e coordinatrice pedagogica, insegnante di Yoga Atman
- Cristina Insalata, insegnante Yoga Atman e yoga per bambini
PRESENTAZIONE DELLA COMMISSIONE
L’educazione è da sempre un “mestiere” tanto difficile quanto importante, avendo la responsabilità di accompagnare dolcemente uno sviluppo il più possibile consapevole delle nuove generazioni, il nostro futuro. La nostra società negli ultimi anni è cambiata radicalmente, stravolgendo ritmi, suoni, colori, valori… divenuti a volte forse un po’ imbarazzanti, e rilanciando modalità sempre meno libere e naturali. Educare al Bene Comune e al rispetto per la vita è oggi divenuto indispensabile per cominciare a coltivare nelle giovani generazioni il piacere del Bello, del Buono e del Vero, che suonano quasi come valori “antichi”, dimenticati e fortemente esclusi in molto di ciò che è quotidiano e scontato oggi.
MISSIONE
R.I.P. Educazione afferma con entusiasmo e forza la volontà di tutelare il patrimonio più grande che abbiamo, ossia le menti e i cuori dei nostri bambini e ragazzi; in questi tempi difficili e condizionati dalle dinamiche del male e dell’alienazione da sé, riteniamo servano presenza, coscienza e consapevolezza nuove per andare incontro ed accompagnare le giovani generazioni nella loro crescita e sviluppo. Lo Yoga offre un ambiente protetto in cui trovare ritmi più naturali e funzionali per una crescita più consapevole. Nello Yoga non c’è competitività, ma il rispetto della diversità tra gli esseri umani, non un limite quindi ma un valore aggiunto, che porta ad una maggiore accettazione e consapevolezza di sé.
PROGRAMMA
Partendo da uno studio di quanto la società già dispone come mezzi e metodi nell’educazione dei nostri giovani, realizziamo progetti formativi innovativi al fine di diffondere lo Yoga e i suoi valori educativi nella scuola, nella famiglia tra grandi e piccoli.
Progetto Yoga Bimbi (dai 3 ai 10 anni)
L’idea di questo progetto nasce dalla volontà di indagare, sperimentare e mettere in evidenza soprattutto al mondo scolastico le potenziali utilità ed applicazioni dello yoga in campo educativo e didattico. Dal 2010 il progetto “Yoga, scienza dell’essere” viene sviluppato con differenti sfumature in nidi, scuole dell’infanzia e scuole primarie, con lo stesso originario intento, grazie ad insegnanti di raja e hatha yoga che da anni sperimentano e studiano lo yoga e la meditazione nella propria vita. La pratica dello Yoga e della Meditazione, possono essere visti come un progressivo addentrarsi nella vita con un atteggiamento diverso, con una coscienza nuova che passa attraverso la consapevolezza del proprio corpo, del proprio respiro, attraverso le forme create nel movimento, nelle suggestioni della musica, attraverso le sensazioni tattili e l’ascolto delle proprie emozioni. Attraverso quest’attitudine all’osservazione attiva, lo yoga sollecita nei bambini un’attenzione diversa alla vita, una maggiore consapevolezza di sé e degli altri, sostenendo la comprensione dei valori veri ed il rispetto della vita. Dare ai bambini la possibilità di giocare con lo yoga significa aprire le porte alla conoscenza di sé, incrementando la capacità di ascolto che potrà accrescere la consapevolezza di ostacoli e risorse personali. “Quando si riduce il livello di contrazione del corpo di un bambino utilizzando per un certo periodo delle tecniche di rilassamento, la sua autostima, il suo portamento e il suo benessere fisico ed emotivo tendono tutti a migliorare. Il bambino è in grado di sperimentare dentro di sé uno stato di calma e di serenità che si consolida progressivamente in una specie di sicurezza interiore.” R. Cook
E’ questo ciò che abbiamo sperimentato, è questo che vorremmo regalare ai bambini.
Progetto Yoga Adolescenti (dai 10 ai 19 anni)
L’adolescenza è un delicato momento della vita, ricco di cambiamenti, durante il quale si modificano punti di vista, emozioni, si modifica il proprio corpo e la percezione che se ne ha; questo alimenta nei ragazzi sia sensazioni di disorientamento che voglia di crescere e di sperimentare, voglia di affermarsi nel mondo come individui capaci e di trovare una nuova identità adulta, personale e responsabile. L’adolescente cerca il suo centro tra regole, doveri e trasgressione, fortemente guidato e influenzato nel suo modo di agire e pensare da un mondo emotivo in via di sviluppo, soprattutto nella delicata sfera sensuale-sessuale, di relazione con sé, con il proprio corpo con ciò che è altro da sé. Lo Yoga e l’adulto, in questo delicato crocevia emotivo, possono rivestire un ruolo importante, poiché è con l’ascolto guidato di sé che si può imparare a conoscere veramente e profondamente se stessi, i propri limiti e punti di forza. É imparando ad ascoltare le proprie emozioni e pensieri, osservandoli agire in relazione tra loro, che si inizia a comprendere quelle emozioni, ma anche il disagio che è associato ad una certa sfera di quel mondo emotivo. Lo Yoga e la meditazione aiutano a conoscersi e a svelare la forza e la possibilità di cambiamento che sono radicate in ognuno di noi. E con la consapevolezza di sé, pur sentendosi fragili, insicuri e condizionabili, si impara ad essere responsabili e a trovare in sé ciò che serve per cambiare e crescere. Il corso si sviluppa in 10 incontri e vuole cominciare ad offrire ai ragazzi l’opportunità di ascoltare il proprio corpo, il respiro, i pensieri, le emozioni, e il rumore che questi producono nella loro vita, incrementando così la loro capacità di ascolto e consapevolezza, vere nostre risorse evolutive. Impareranno a rilassarsi, impareranno a nutrire maggiore fiducia in loro stessi, negli altri e fiducia nell’armonia della Natura, con i suoi ritmi e cicli da sempre funzionali alla vita.
Progetto Giochiamo con la natura – laboratori
Narrazione di favole ambientate in 4 laboratori diversi per far conoscere ai bambini la natura attraverso la gioia del gioco in tutte le sue amorevoli forme. La favola diventa nella realtà una rappresentazione teatrale nella quale i bambini diventano l’ape, la nuvola, Ercole e le lettere dell’alfabeto, facendo in modo che i bambini giochino e prendano confidenza con i vari elementi protagonisti della favola. Attraverso una conoscenza esperienziale i bambini imparano ad avere rispetto e cura della Natura. Il lavoro di gruppo (disegno e rappresentazione teatrale) aiuta il bambino a conoscere i suoi bisogni, il suo ruolo, lo spazio… altrui. Questo modo di lavorare insieme permette a tutti di realizzare un bel gioco… divertendosi! A Modena l’appuntamento estivo con i laboratori è consolidato, presso il parco Enzo Ferrari, nell’area del chiosco “Millybar”. I laboratori sono attivabili in modo autonomo anche singolarmente in ambiente scolastico ed extrascolastico.
Giocare nei parchi condominiali e nei cortili delle case, con i giochi che si facevano una volta, ridare in questo modo spazio e aria aperta alla creatività e alla condivisione. E’ questa l’idea da cui nasce il progetto “Giochiamo?”. Giochi per bambini di diverse età e per gli adulti che desiderano unirsi, perché è possibile giocare insieme, a qualsiasi età. Ogni gioco ha le sue regole e la sua modalità per orchestrare la partecipazione di tutti, esercitare un aspetto dell’educazione e fare del divertimento lo strumento principale per relazionarsi e stare insieme. Per noi il gioco ha proprio questi valori, e si vivono muovendosi con il corpo, con le emozioni che ne scaturiscono e la presenza. I bambini ce lo insegnano da sempre, a noi il compito di preservare questa attività così importante e preziosa.