Agosto 20

Scoprire e Capire il Mondo… con FOCUS

Archivio articoli

Scoprire e Capire il Mondo… con FOCUS - 001aAgosto 2015, il momento migliore per spulciare le riviste e tenersi aggiornati. A me, che non vado più neanche in edicola, capita di incontrare per caso la rivista FOCUS, il cui sottotitolo è “scoprire e capire il mondo”, il nostro hobby preferito!

Mi metto quindi a sfogliare la rivista e a leggere, e con mia grande meraviglia, mi accorgo che stavo trascurando una fonte preziosa di apprendimento, un alleato importante proprio per scoprire e capire il mondo, quello che, noi di RIP, tentiamo di fare scrupolosamente da molti anni. Questa bella rivista, tutta colorata e accattivante, divulga, sostiene, indica, promuove tante risposte, apparentemente orripilanti, ma coerenti con quello che sta succedendo, insegnando quindi, in questo modo, a comprendere il mondo, ad accettarlo, a seguirlo, ad assecondarlo, a immaginarlo esclusivamente così come di giorno in giorno viene ricostruito.

Noi complottisti, nelle nostre denunce quotidiane, continuiamo a dire che non ci sono risposte all’affermazione delle assurdità che quotidianamente osserviamo, studiamo e divulghiamo! Diciamo che si distrugge tutto perché il potere è in mani distruttive, che sanno solo distruggere. Ma ci sbagliamo! Le risposte del perché si distrugge ci sono, stanno nella propaganda della ricostruzione e sono anche così chiare che spiegano il perché del disagio e del malessere che dilagano nell’anima di sempre più persone. Se sono intollerabili le azioni distruttive, altrettanto lo sono quelle teoricamente “costruttive”; è tutta roba che non ha niente a che fare con la storia dell’Umanità, con la nostra nobiltà e bellezza.

Con questo giornale in mano, in me malessere e disagio si affacciano già dalla copertina, dove si vede la foto di un finto ingenuo pisello e patatina, preludio a uno scontato studio antropologico sulla nudità e relativi, dove si ha la pretesa di dare spiegazioni e giustificazioni razionali, antropologiche e scientifiche ad ogni aspetto della vita estetica e sessuale dell’uomo. Non poteva mancare in Agosto uno studio del genere, fatto appositamente per spegnere quelle sporadiche, spontanee, rarissime forme di naturale, legittimo desiderio ancora eventualmente presente in una società destinata all’estinzione della vita normale.

Scoprire e Capire il Mondo… con FOCUS - 002Superiamo la copertina e troviamo una stupenda fotografia con relativa descrizione, riguardo il nostro prossimo futuro: GUSTO D’INSETTO “Mai provato l’hamburger alle cavallette con spolverata di larve (servito a Washington)?”

Che raffinatezza!!! Ti dicono che lo servono a Washington, quindi tu, che abiti in un paesino del Piemonte, Lazio, Romagna come fai a non sentirti un rozzo provinciale che non mangia cavallette con spruzzatina di larve!?!? Il trafiletto continua “Per molti il futuro dell’alimentazione sono gli insetti: fanno bene alla salute e all’ambiente. Noi Italiani siamo schizzinosi, ma a New York già spopolano gli hamburger con grilli fritti. E in Belgio e Olanda gli insetti si trovano anche al supermercato”.

Proseguiamo a sfogliare e arriviamo ad un discorso scientifico tutto dedicato alle mani. IN CHE MANI SIAMO “Ci permettono di capire la realtà, ma anche i concetti astratti e possono rivelare la personalità, soprattutto quella maschile. Parola di scienziati.” Lo dicono loro, sarà vero! Quello che però non sfugge alla mia preoccupazione è il parallelismo di tutto questo discorso: se la mano dell’uomo è forte, adattabile, insomma perfetta; il tocco da robot, invece, è ancora imperfetto! Ci stiamo quindi interessando alle mani dei robot, pare!? E c’è un dibattito in corso: qualcuno sostiene che “anche i robot più intelligenti, hanno abilità manuali molto scarse” mentre altri fanno notare che molti robottini hanno una buona capacità di muovere le mani e che il problema è un altro: insegnare agli automi a compiere gesti finalizzati. Proseguendo nella scoperta e comprensione del mondo arriviamo poi a sapere una cosa tutta nuova e rivoluzionaria: LO SENTO CON UN DITO “La fragilità di un petalo, la durezza della pietra… grazie a una scoperta quasi casuale i nuovi touch screen ci faranno toccare con mano la realtà. Sul tablet del futuro le nostre dita sentiranno ciò che i nostri occhi vedono sullo schermo…”

Scoprire e Capire il Mondo… con FOCUS - 003E a quel punto la realtà sarà del tutto virtuale: da una parte deleghiamo alla robotica le nostre abilità, loro sempre più specializzati e noi sempre più depredati; dall’altra sostituiamo la realtà con l’immagine; la realtà sarà inutile, potremo sostituirla con l’immaginazione. Esseri fasulli in un mondo finto!

Che bella che è la scienza! Che regaloni che ci sta preparando! Quello che non riusciamo a capire e che ormai dobbiamo proprio comprendere, è che lo fanno sul serio! Non si tratta di film o di fantascienza: stiamo realmente distruggendo questo mondo per sostituirlo con quello proposto da FOCUS. Siamo tutti sicuri che ci piace? Che non possiamo fare qualcosa di meglio? Distruggere l’agricoltura con i pesticidi, la geoingegneria, le scie chimiche e tutte le diavolerie che giorno e notte stravolgono la nostra Terra, significa che fra un po’ saremo costretti a mangiare cavallette e lombrichi! Non avremo altro!

Fermiamo questa stupida scienza, questa orrenda politica! Se non lasciamo che venga persa del tutto, oggi abbiamo una maturità mentale, culturale e spirituale sufficiente a comprendere questi disegni e a portare a compimento quel sano progetto di vita iniziato dall’Umanità da millenni e faticosamente portato avanti con successo e dignità dalle precedenti generazioni. Troviamo il coraggio di essere degni dei nostri avi!

Articolo di: Magda Piacentini


Tags


Potrebbero interessarti anche questi articoli

Custodire la Vita – Seriate (BG), maggio – giugno 2023

Il potere vitale dell’acqua – Firenze, 2 settembre 2022