Il bambino piccolo esplora il mondo prevalentemente attraverso una modalità detta senso-motoria che, tradotto, significa che utilizza i suoi sensi ed il movimento per mettersi in relazione e conoscere l’ambiente che lo circonda. Il termine “senso” significa “capacità di percepire”. Associato a questo termine ci viene subito in mente anche la parola “sensazione”, che ha una natura molto istintiva, di pancia.
Quindi, sostanzialmente, l’aspetto del pensiero, della mente, non è ancora del tutto “operante”. Sempre immaginandoci un bambino molto piccolo (fino ai due anni e mezzo circa di età), egli vive immerso nel mondo dei sensi. E’ in grado ovviamente di fare semplici ragionamenti e di ricordare tuttavia il canale, diciamo così, preferenziale di apprendimento: i 5 sensi.
I 5 sensi sono il gusto, l’olfatto, il tatto, la vista, l’udito, ed offrono al bambino una visione e percezione della realtà molto diretta, autentica, personale e spesso magica.
GUSTO: quando i bambini assaggiano cibi dolci o salati, aspri o amari, solidi o liquidi, oltre a divertirli molto, iniziano ad associare che quella sensazione che provano mangiando per esempio una fragola, è il gusto “dolce”.
OLFATTO: questo senso permette al bambino di conoscere le proprietà degli elementi naturali, oppure di associare delle fragranze ad emozioni o addirittura alle persone: penso per esempio al profumo della mamma.
TATTO e VISTA: possono essere associati perché l’esplorazione tattile in generale è completata dalla vista; sicuramente tutti i materiali poveri come acqua, terra, legno, sassi, spugne, foglie, farina, cotone, granaglie eccetera, danno piacere e gioia al bambino e si struttura in lui il concetto astratto di duro/morbido, solido/liquido, liscio/ruvido. Aggiungiamo anche il colore, che possiamo far scoprire ai bambini con moltissime esperienze e che raggiunge anche il loro aspetto emotivo più profondo.
UDITO: è facile coinvolgere il bambino nell’ascolto di una fiaba, di una musica, di una danza, per trasmettergli il senso di un ritmo, di una sonorità o addirittura di un’emozione.
La conoscenza del bambino passa dal concreto all’astratto: nella mia esperienza di insegnante ho riscontrato quanto sia importante proporre ai bambini di toccare, costruire, manipolare, assaggiare, seminare e colorare, perché è ciò che a loro serve come base per conoscere il mondo.
Nei prossimi articoli approfondirò meglio ogni singolo senso e le attività utili per stimolarlo.
Articolo di: Francesca Manodori per Commissione Educazione
Fonte foto: https://pixabay.com/it/fiorellino-bimba-manina-mano-1285518/